Menu principale:
In queste pagine viene raccontata l'esperienza artistica di un uomo che pubblica la sua anima in virtuose espressioni d'arte.Sintesi originale tra lo spirituale e l'oggettivo, ogni sua creazione, incide la forma seguendo le rughe del tempo, della sua storia, del suo vissuto. Come nei bassorilievi polimaterici,in cui tutto cio' che lo circonda si rigenera in materia artistica, trasformando oggetti quotidiani di plastica, ferro e vetro in pennellate di storia. In questa suggestiva metamorfosi la forma si nutre dei luoghi dell'infanzia; umori e racconti di un tempo che fù. Pagine di un libro rugoso che trasudano storia come quelle " Antiche Mura" logore ma mai spente. Il tema della "Metamorfosi " insieme alla spasmodica ricerca per la volumetria e la tridimensionalità accompagna tutta la ricerca artistica di Pino Savoia e si palesa maggiormente nelle opere a tutto tondo. Se si considera l'espressione artistica scultorea come azione creativa utile a cristallizzare barlumi di inconscio in forme oggettive, diventa chiaro come Savoia si avvicina alla tridimensionalità della scultura con la sacralità del sommo creatore di fronte alla sua creatura. La sua azione nasce da un processo di "gemmazione" secondo il quale: " un organismo dà origine per mitosi a un nuovo essere che si accresce a spese di quello che lo ha generato per poi distaccarsi". Coś L' artista trasferisce il proprio "DNA" e quello contenuto nell'istantanea dipinta negli autoritratti dei grandi artisti del novecento ( De Chirico, Chagall, Francis Bacon, Picasso, Dubuffet ecc ...) in sculture tridimensionali che incarnano la loro immagine dell'anima.Il risultato e una " Metamorfosi" che penetra fino all'inconscio e plasma la materia fino a riequilibrarne i connotati.
blocca il testo passandoci con il mouse
Antiche mura
Metamorfosi
Home Page | biografia | opere | recensioni | mostre | contatti | Mappa del sito